Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
La seconda edizione di Viaggio in Valdichiana, Vi.Va.#2, si presenta come un articolato progetto culturale e territoriale, capace di intrecciare pluralità espressive e rigenerazione creativa in un contesto unico come quello della Valdichiana Senese. Coordinato dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, questo progetto ha consolidato un partenariato ampio e collaborativo, in cui diverse realtà culturali e sociali hanno contribuito a dare vita a una narrazione collettiva, capace di unire musica, teatro, danza e performance in una visione coerente e inclusiva.

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, nota per le sue attività culturali a livello locale, nazionale e internazionale, ha svolto un ruolo fondamentale come capofila.

Non solo ha coordinato il progetto, ma ha garantito che ogni azione fosse coerente con le linee guida condivise, promuovendo al contempo la ricchezza espressiva e il dialogo tra i partner.
Questo approccio ha permesso di creare un progetto a più voci, dove le diverse iniziative non si limitano a singole entità, ma coinvolgono più soggetti del partenariato in un lavoro congiunto.
Tra le iniziative principali, la proposta culturale del Cantiere Internazionale d’Arte ha visto la realizzazione di performance site-specific, pensate per valorizzare luoghi marginali o periferici: piccoli treni, stazioni, piazze, musei, chiese e spazi naturali.

Questi interventi, spesso a basso impatto sonoro e con scenografie essenziali, sono stati accompagnati da musica dal vivo o registrata, promuovendo un approccio sinestetico al tema della rigenerazione. Esempi emblematici includono il ciclo di esecuzioni organistiche, che ha riportato in vita strumenti storici in disuso nelle chiese del territorio, e l’ascolto del suono degli alberi nella suggestiva Riserva Forestale “Il Tondo” di Montefollonico, accessibile attraverso un percorso escursionistico.

Tra i progetti di maggior interesse riportiamo a titolo d’esempio l’azione site specific ARTE PUBBLICA RIGENERATIVA, dove alcune delle progettualità presentate in fase di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026, oltre a non essere abbandonate hanno avuto nuova vita proprio all’interno del progetto Vi.Va.#2, rigenerando non solo l’ambiente e i pubblici ma anche le direttive culturali che hanno contraddistinto l’impianto di partenza del progetto Viaggio in Valdichiana.
Comune di Montepulciano
Murales ad Acquaviva
Durante questa azione i Giardini Ex Fierale di Acquaviva, storico punto di ritrovo e socializzazione della frazione, sono stati arricchiti con un murales colorato e identificativo della realtà locale. Un processo di arte che rigenera spazi pubblici attraverso la partecipazione pubblica. Sono stati infatti i residenti, soprattutto bambine e bambini accorsi per dipingere insieme a Luchadora - artista, grafica ed illustratrice - un soggetto che vuole rappresentare le caratteristiche del parco.

Luchadora, originaria di Acquaviva, ha raccolto l'invito della Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte di mettere a disposizione della sua comunità la sua forza espressiva e la sua creatività.

Questo esempio di arte pubblica fa parte del progetto Viaggio in Valdichiana ed è stato sostenuto anche dall'Amministrazione Comunale.

Made on
Tilda