Chapter 2

Maps & Legends

Culturing APS

Maps
Esplorazioni tra mappatura, luoghi e narrazioni


Il secondo anno del progetto Viaggio in Valdichiana Vi.Va. ci ha portato a esplorare la Valdichiana Senese non solo come territorio fisico, ma come un "contenitore" complesso di spazi, storie e identità. Il concetto di viaggio ha guidato un percorso di ricognizione e narrazione, volto a rileggere il territorio attraverso nuove prospettive.

Abbiamo mappato gli spazi liminali, quelle aree marginali e interstiziali che connettono e allo stesso tempo separano i luoghi di significato riconosciuto. In questi spazi, apparentemente di passaggio, abbiamo trovato un potenziale straordinario per generare nuove visioni del paesaggio e per creare connessioni culturali e sociali.

Attraverso l’uso di strumenti contemporanei come la georeferenziazione e i dati cartografici, la mappatura è diventata un mezzo per rilevare, interpretare e rappresentare il territorio in modo nuovo.

La mappatura è, per sua definizione, un percorso in itinere: il tempo della sua esistenza e permanenza spesso segue quello dei luoghi e delle comunità che analizza e cataloga.
È un processo dinamico, in cui il vettore temporale assume un ruolo fondamentale, distinguendola dalle mappe statiche, dagli archivi o dalle liste. Le mappe realizzate non si limitano a descrivere uno spazio fisico, ma tracciano un percorso narrativo che intreccia geografie materiali e immateriali, restituendo una visione complessa e condivisa del paesaggio della Valdichiana Senese.
La mappatura si è trasformata da processo tecnico a diario di viaggio condiviso, in cui si sono saldate impressioni personali e collettive, ricordi e visioni. Questo approccio, ispirato al "terzo paesaggio" di Gilles Clément e ai "nonluoghi" di Marc Augé, ci ha permesso di guardare al territorio non solo come spazio da attraversare, ma come luogo da abitare, riscoprire e rigenerare.

I risultati saranno resi disponibili attraverso mappe interattive e un diario digitale, che raccoglieranno le esperienze vissute durante questo lungo viaggio.

Legends
Numeri del progetto
  • 125
    rilevazioni sul campo
  • 750
    chilometri circa percorsi per il progetto
  • 270
    relazioni mappate all'interno del data base
Mappe online
Questa mappa rappresenta una visione d’insieme del progetto Vi.Va. #2, raccogliendo la maggior parte delle rilevazioni effettuate sul territorio della Valdichiana Senese. Ogni punto segnato è il risultato di un’osservazione, di un’analisi o di un incontro significativo durante il viaggio esplorativo. La mappa offre uno sguardo globale su luoghi, percorsi e connessioni, fornendo una panoramica completa delle aree mappate e del lavoro svolto.
Questa mappa visualizza i progetti realizzati dagli studenti della classe 4B Liceo Scientifico del Liceo Poliziano (2023-2024) nell’ambito dell’azione Lo stato delle cose. Le loro "visioni" di rigenerazione spaziano dalla riqualificazione di edifici abbandonati alla creazione di nuovi spazi di socialità. Accanto ai progetti, sono stati aggiunti dati provenienti da fonti istituzionali e private, arricchendo la mappa con dettagli utili per interpretare il territorio e le sue potenzialità.
Questa heat map utilizza un approccio grafico per rappresentare la distribuzione e la densità dei progetti sul territorio della Valdichiana Senese. Le aree più evidenziate indicano una maggiore concentrazione di interventi, mentre le zone meno marcate segnalano una minore presenza. La mappa di calore aiuta a comprendere i modelli di dispersione geografica, offrendo uno strumento visivo per analizzare l’impatto dei progetti sul territorio.
Analisi dei dati
Made on
Tilda